• 0
  • Assistente Viaggio

Blog

Museo Civita

Museo Civita

Il Museo Civita di Grotte di Castro, ospitato nel magnifico palazzo rinascimentale progettato da Jacopo Barozzi da Vignola nella seconda metà del XVI secolo, è un luogo dove storia, archeologia e paesaggio si intrecciano in un percorso coinvolgente e immersivo. Grazie a moderne metodologie museografiche, il visitatore viene guidato in un affascinante viaggio a ritroso […]

Read More
Necropoli di Vigna la Piazza

Area Archeologica di Vigna la Piazza

L’Area Archeologica di Vigna la Piazza è una tappa imperdibile nel cuore della Civita di Grotte di Castro. Questa affascinante necropoli etrusca, risalente tra la fine dell’VIII e l’inizio del VII secolo a.C., offre uno sguardo unico sui rituali funerari delle antiche popolazioni etrusche. Nel settore B della necropoli, potrai ammirare sepolture individuali a fossa, […]

Read More
Necropoli di Centocamere

Area Archeologica di Centocamere

Situata nei pressi di Grotte di Castro, la Necropoli di Centocamere rappresenta uno dei luoghi più affascinanti per chi desidera immergersi nella storia e nei misteri dell’antica civiltà etrusca. Questo straordinario sito archeologico, noto per le sue numerose tombe del VII secolo a.C., offre ai visitatori un autentico tuffo nel passato grazie alla complessità della […]

Read More
Necropoli di Pianezze

Area Archeologica di Pianezze

A soli tre chilometri a sud di Grotte di Castro si trova un luogo straordinario, un ponte tra passato e presente: l’Area Archeologica di Pianezze. Questa necropoli etrusca, utilizzata tra il VII e il V secolo a.C., è parte di un vasto complesso funerario legato all’antico abitato etrusco che sorgeva sul colle della Civita. Qui, […]

Read More
cimitero di guerra degli inglesi

Cimitero degli Inglesi – Cimitero di guerra del Commonwealth di Bolsena

Situato sulla sponda orientale del lago di Bolsena, a breve distanza dalla SS2, il Cimitero di Guerra di Bolsena è un luogo significativo che commemora il sacrificio di soldati durante la Seconda Guerra Mondiale. Facilmente raggiungibile, si trova a circa 104 chilometri da Roma e 115 chilometri da Siena. Gli automobilisti possono prendere l’uscita Orte […]

Read More
Grotta di Santa Cristina

Grotta di Santa Cristina

La “Grotta di Santa Cristina“, ovvero la basilica ipogea, è scavata nella roccia vulcanica della collina e risale alle catacombe paleocristiane. Questo luogo suggestivo, circondato da un alone di mistero, ha sempre ospitato la tomba venerata della santa. Gli scavi avviati nel 1880 hanno portato alla luce un sarcofago medievale contenente reliquie di Santa Cristina, […]

Read More
Catacombe di Santa Cristina Bolsena

Catacombe di Santa Cristina Bolsena

Le Catacombe di Santa Cristina a Bolsena rappresentano un affascinante viaggio nel cuore della fede cristiana, un luogo intriso di storia e spiritualità che non tutti conoscono. Generalmente aperte tutti i giorni fino a un’ora prima della chiusura della Basilica, le catacombe offrono ai visitatori un’opportunità unica di esplorare un sito che racchiude secoli di […]

Read More
Chiesa di San Pietro a Tuscania

Basilica di San Pietro – Tuscania

La Basilica di San Pietro a Tuscania, situata su un rilievo che domina la valle del Marta, è uno dei capolavori più significativi del Medioevo italiano, un monumento che intreccia storia, arte e spiritualità. Questo antico luogo di culto si erge maestoso su un colle che fu l’acropoli etrusca della città, offrendo un panorama suggestivo […]

Read More
Lago di Mezzano

Lago di Mezzano

Situato nell’Alto Lazio, vicino al confine con la Toscana, il Lago di Mezzano è un angolo segreto che regala una fuga ideale dal ritmo frenetico della vita moderna. Diversamente dai più noti laghi vulcanici della Tuscia, questo piccolo specchio d’acqua incanta per la sua calma assoluta e la bellezza selvaggia e incontaminata. Un Viaggio nel […]

Read More
Belvedere di Civita

Belvedere di Civita

Il Belvedere di Civita di Bagnoregio offre uno spettacolo naturale senza eguali, un vero e proprio balcone affacciato sulla straordinaria Valle dei Calanchi. Le maestose formazioni argillose e tufacee si estendono a perdita d’occhio, creando un panorama mozzafiato che abbraccia la valle fino al Lago di Bolsena. L’assenza quasi totale di alberi alti accentua l’infinita […]

Read More