Visit Tuscia

Caprarola

Caprarola

Situata nella provincia di Viterbo, nel cuore della regione Lazio, Caprarola è una cittadina che rappresenta una perfetta fusione di arte, cultura e natura. Famosa per il suo straordinario patrimonio storico e architettonico, Caprarola è un luogo che incanta visitatori da tutto il mondo. 

Caprarola ha origini antiche, risalenti all’epoca etrusca e romana. Tuttavia, il suo periodo di maggiore splendore risale al Rinascimento, quando i Farnese, una delle famiglie più potenti d’Italia, la trasformarono in un centro artistico e culturale. Il simbolo di questa epoca d’oro è senza dubbio il Palazzo Farnese, un capolavoro architettonico che ancora oggi domina la città.

Palazzo Farnese: Il Cuore di Caprarola

La principale attrazione di Caprarola è il maestoso Palazzo Farnese, una residenza rinascimentale considerata una delle più belle d’Europa. Progettato dall’architetto Jacopo Barozzi da Vignola nel XVI secolo, il palazzo è famoso per la sua pianta pentagonale unica e gli interni riccamente decorati con affreschi straordinari.

  • Le Sale Affrescate: Ogni stanza del palazzo racconta una storia, con opere che celebrano la gloria dei Farnese e mitologie classiche.
  • La Scala Regia: Una monumentale scala elicoidale che conduce ai piani superiori, capolavoro di eleganza e ingegneria.
  • I Giardini: I giardini all’italiana che circondano il palazzo sono un’oasi di bellezza, perfetti per una passeggiata rilassante.

Caprarola è anche famosa per le sue tradizioni. La Sagra della Nocciola, che si tiene ogni anno ad agosto, celebra il prodotto tipico locale: la nocciola. Durante l’evento, il paese si anima con spettacoli, sfilate e degustazioni di dolci a base di nocciole.

Video Caprarola (VT)

Le migliori attività

Luoghi da visitare

Palazzo Farnese di Caprarola

Piazza Farnese, 1, 01032 Caprarola VT

2025-04-28 03:56:50

Lago di Vico

2025-04-28 03:56:50

Dove dormire

I tour da non perdere

Storie, consigli e guide

Bolsena Fish Festival: Quattro giorni di gusto e divertimento a due passi dal lago!

Dal 1° al 4 maggio, la splendida cornice di Piazza Matteotti a Bolsena si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli amanti della buona cucina e della musica, con il ritorno del tanto atteso Bolsena Fish Festival! Un evento imperdibile dedicato ai sapori del lago e del mare, dove potrai gustare piatti di pesce freschissimo, cucinato al momento. Dalle […]

Il cammino dell’intrepido Larth

Hai mai sognato di vivere un’avventura immersa nella storia, nella natura e nella spiritualità, sentendo sotto i piedi le tracce di un popolo misterioso e affascinante?Il cammino dell’intrepido Larth è molto più di un’escursione: è un viaggio trasformativo tra Orvieto, Bolsena e Bagnoregio, lungo sentieri etruschi che parlano alla tua anima. Camminare su questa rotta […]

Visitare la Tuscia in 5 giorni: un viaggio tra storia e natura

Hai mai sognato un viaggio che ti riporti indietro nel tempo, tra borghi medievali e paesaggi incontaminati? Visitare la Tuscia in 5 giorni è l’occasione perfetta per immergerti nella storia e nella cultura di questa terra affascinante. Dai palazzi rinascimentali alle necropoli etrusche, passando per laghi vulcanici e giardini segreti, ogni angolo della Tuscia ti […]

Carnevale di Ronciglione 2025: Tradizione, Festa e Novità

Ronciglione, la Città del Carnevale, vi invita ai tre straordinari Corsi di Gala del 2025 e a numerosi altri eventi del Carnevale di Ronciglione. Dal 16 febbraio al 4 marzo, la città si trasforma in un centro di divertimento con sfilate, Corsi di Gala, maschere, artisti di strada e delizie gastronomiche. Un susseguirsi di spettacoli […]

Visitare la Tuscia in 3 giorni

La Tuscia, un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali, ti invita a scoprire i suoi tesori nascosti. In soli tre giorni, potrai immergerti in paesaggi mozzafiato, esplorare borghi medievali e assaporare la deliziosa cucina locale. Preparati a un viaggio indimenticabile che soddisferà i tuoi sensi e arricchirà la tua anima. Giorno 1: Viterbo […]

Perché si chiama Tuscia?

Il nome Tuscia è un termine affascinante e ricco di storia, che ci riporta alle origini della civiltà italiana e alla grandezza di una delle sue culture più misteriose: gli Etruschi. Questo territorio, noto oggi per la sua bellezza naturale e i suoi borghi storici, ha alle spalle una storia millenaria. Ma cosa significa davvero […]

Aleatico di Gradoli DOC: Un Tesoro Enologico della Tuscia

Scopriamo insieme le caratteristiche uniche e la storia affascinante di questo pregiato vino dolce italiano. Nel cuore della Tuscia, sulle colline che circondano il Lago di Bolsena, si trova il comune di Gradoli, custode di un vino dal fascino ineguagliabile: l’Aleatico di Gradoli. Questo vino dolce, noto per il suo profilo aromatico distintivo e la […]

Agriturismi per gruppi nella Tuscia

Immagina di organizzare una fuga dalla routine con il tuo gruppo di amici, la famiglia o i colleghi. Un viaggio che unisce natura, relax e il calore della tradizione. La Tuscia, terra di borghi medievali, colline verdi e sapori autentici, offre il luogo ideale per vivere esperienze condivise in uno degli agriturismi per gruppi che […]