Visit Tuscia

Bagnoregio

Bagnoregio

Immerso nel cuore della regione laziale, Bagnoregio si erge come un gioiello incastonato tra la storia millenaria e paesaggi mozzafiato. Conosciuto in passato come Bagnorea, il suo toponimo deriva da Balneum Regis, un chiaro riferimento alle antiche acque termali, una volta celebri per le loro proprietà terapeutiche. Sebbene queste acque non siano più sfruttate oggi, la leggenda della loro capacità curativa, come quella che narra del re longobardo Desiderio guarito qui nel VIII secolo, è solo una delle tante testimonianze che arricchiscono il fascino di questo luogo.

Non si può parlare di Bagnoregio senza menzionare Civita di Bagnoregio, un piccolo borgo sospeso nel tempo e nello spazio, noto anche come “La città che muore”. Questo appellativo deriva dai costanti cedimenti del terreno su cui poggia, rendendo Civita una località fragile, ma al contempo di una bellezza quasi irreale. Collegata al resto del mondo da un lungo ponte pedonale, Civita sembra galleggiare nel vuoto, con le sue strette viuzze medievali, le case in pietra e l’atmosfera che riporta indietro nel tempo, fino alle epoche degli Etruschi e dei Romani. 

Bagnoregio è stato testimone di epoche storiche cruciali, dall’antichità etrusca, alla dominazione romana e longobarda, fino ai giorni nostri. La città era un crocevia tra Volsinii (oggi Orvieto) e il Tevere, con un ruolo strategico durante il dominio romano. Dopo il crollo dell’Impero, Bagnoregio fu contesa tra Visigoti, Bizantini, Longobardi e infine, con Carlo Magno, entrò sotto il dominio del Papato, restando uno dei centri più importanti della zona.

Tra le figure più celebri che la città ha dato al mondo, spicca San Bonaventura, uno dei Dottori della Chiesa, nato proprio a Bagnoregio nel XIII secolo. Il legame con la tradizione francescana e il suo peso storico hanno lasciato tracce indelebili nella struttura urbanistica e architettonica della città, come la Chiesa di San Donato o la Cattedrale, veri e propri capolavori da scoprire.

Bagnoregio è molto più di una destinazione turistica. Il suo paesaggio naturale, caratterizzato da valli profonde, colline verdi e una vista panoramica che abbraccia l’intera Tuscia viterbese, offre un’esperienza unica. Per gli amanti della natura, il territorio circostante è ideale per escursioni, trekking e attività all’aria aperta.

Video Bagnoregio (VT)

Luoghi da visitare

Belvedere di Civita

Piazza del Vescovado, 71, 01022 Civita VT

2025-03-23 14:27:35

Dove dormire

Le migliori attività

I tour da non perdere

Storie, consigli e guide

Festa del Corpus Domini a Bolsena

La festa del Corpus Domini a Bolsena è un evento religioso e culturale di rilievo, radicato in uno dei miracoli eucaristici più famosi della storia della Chiesa cattolica. Celebrata ogni anno con grande devozione e partecipazione. Questa festività attira fedeli e turisti da ogni parte del mondo. Rappresenta anche un momento di profonda connessione con […]

Dove parcheggiare con il bus turistico a Bolsena

Per parcheggiare un bus turistico a Bolsena, è importante tenere in considerazione le seguenti opzioni: 1. Parcheggio Largo Alberto Bruti 2. Parcheggio via Madonna del Cacciatore, 161 3. Parcheggio Viale Armando Diaz Per prenotazioni e informazioni aggiornate, è consigliabile contattare l’Ufficio Turistico di Bolsena al numero +39 0761 799923. Durante l’alta stagione, è fortemente consigliata […]

Dove parcheggiare a Bolsena

Benvenuti a Bolsena! Se state pianificando una visita a questa incantevole città sul lago, trovare parcheggio potrebbe sembrare un’impresa ardua. Ma non preoccupatevi! Con la nostra guida, scoprirete tutti i segreti per parcheggiare facilmente a Bolsena, in modo da potervi godere la vostra giornata senza pensieri. Parcheggi Gratuiti Se preferite parcheggiare senza spendere nulla, Bolsena […]

Festa del Ringraziamento 2024

Ecco il programma dettagliato della Festa del Ringraziamento a Bolsena, 18-19-20 ottobre 2024: VENERDÌ 18 OTTOBRE ORE 15:00PIAZZA NASSIRYA – Apertura fieraMostra mercato delle macchine agricole PIAZZA MATTEOTTIMercato Campagna Amica di Coldiretti con numerose iniziative enogastronomiche SABATO 19 OTTOBRE ORE 9:00-19:00PIAZZA NASSIRYA – FIERAMostra mercato delle macchine agricole PIAZZA MATTEOTTIMercato Campagna Amica di Coldiretti con […]

Bolsena Fest Araun – 2a Edizione!

L’associazione di Tuscia un po’ è entusiasta di annunciare la 2a edizione del Bolsena Fest Araun, un evento imperdibile che si terrà dal 7 al 9 Novembre 2024 presso la Zehntscheuer a Betzingen, Reutlingen! “ARAUN” – Il Saluto degli Etruschi 🌿 ARAUN è un termine ricco di significato che rimanda alle antiche tradizioni etrusche. Un […]