Visit Tuscia

Farnese

Farnese

Farnese è un piccolo e affascinante borgo situato nella parte nord-occidentale della provincia di Viterbo, nel cuore dell’Alta Tuscia, al confine con la Toscana e non distante dal Lago di Bolsena. Immerso nel paesaggio selvaggio e incontaminato della Riserva Naturale Selva del Lamone, Farnese è un esempio autentico di borgo medievale perfettamente conservato, dove storia, natura e tradizione si intrecciano in modo armonioso.

Raggiungere Farnese è semplice sia in auto che con i mezzi pubblici. Da Roma, il paese dista circa 130 chilometri: è possibile percorrere l’autostrada A12 fino a Montalto di Castro, per poi proseguire lungo la strada provinciale in direzione Canino e quindi Farnese. Chi arriva da Firenze o dal nord può uscire a Orvieto sull’A1 e seguire la strada verso il Lago di Bolsena, attraversando Gradoli e Ischia di Castro. Il borgo non è servito direttamente da una stazione ferroviaria, ma le più vicine sono quelle di Montalto di Castro e Orvieto, da cui si può proseguire con autobus locali o auto a noleggio.

La storia di Farnese è profondamente legata alla potente famiglia omonima, che proprio da questo luogo prese il nome e che, nel corso dei secoli, ha segnato profondamente la storia politica, artistica e religiosa d’Italia. Già abitato in epoca etrusca e romana, il territorio di Farnese acquisì importanza strategica nel Medioevo e conobbe il suo massimo splendore tra il XVI e il XVII secolo, quando divenne uno dei feudi principali della famiglia Farnese, legata alla figura del papa Paolo III.

Tra i monumenti più significativi spicca Palazzo Chigi, oggi sede del Comune di Farnese. L’edificio, imponente e sobrio, si affaccia sulla piazza principale del borgo e rappresenta un importante esempio di architettura tardo rinascimentale. Fu costruito nel XVII secolo dalla famiglia Chigi, che succedette ai Farnese nel controllo del territorio. Al suo interno conserva ambienti storici, sale decorate e testimonianze del passato nobile del paese. 

Passeggiando per il centro storico, si incontrano scorci suggestivi, vicoli lastricati in pietra e antiche abitazioni costruite con il tipico tufo della zona. Merita attenzione la Chiesa di San Salvatore, con la sua sobria facciata romanica e l’interno ricco di affreschi e opere d’arte sacra.

Chi visita Farnese non può trascurare la vicina Selva del Lamone, un’area naturale protetta di origine vulcanica, attraversata da antichi sentieri, resti archeologici e una flora particolarmente ricca. Questo bosco millenario, avvolto da un alone di mistero e leggende, offre la possibilità di vivere un’esperienza immersiva tra natura, storia e spiritualità. Inoltre, nei dintorni si trovano importanti siti archeologici di epoca etrusca e romana, come quelli di Castro, l’antica città distrutta nel XVII secolo per volontà di papa Innocenzo X.

Farnese è legato in modo curioso e poco noto alla storia di Pinocchio. Nel 1972, infatti, il regista Luigi Comencini scelse proprio questo borgo come una delle location principali per girare alcune scene della celebre miniserie televisiva “Le avventure di Pinocchio“, con Nino Manfredi nel ruolo di Geppetto. Le atmosfere senza tempo di Farnese, con i suoi vicoli in pietra, gli archi medievali e le piazzette silenziose, offrirono uno sfondo perfetto per ricreare il mondo fiabesco del celebre burattino. Ancora oggi è possibile riconoscere angoli del paese immortalati nella serie, e questa particolarità contribuisce ad arricchire il fascino del borgo, rendendolo una tappa imperdibile per gli appassionati di cinema e letteratura.

Farnese è quindi una meta ideale per chi desidera scoprire un angolo autentico della Tuscia, dove il tempo sembra essersi fermato e dove ogni pietra racconta una storia antica e affascinante.

Video Farnese (VT)

Le migliori attività

Luoghi da visitare

Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone

Loc.tà Bottino s.n.c, Via del Bottino, 01010 Farnese VT

2025-04-28 03:05:45

Cascata del Salabrone

Località Bottino - Farnese (VT)

2025-04-28 03:05:45

Dove dormire

I tour da non perdere

Farnese

Tour in bike: Sulle sponde del fiume Fiora

0 (Numero Recensioni)
Farnese (VT)

Tour in bike: selva del Lamone

0 (Numero Recensioni)

Storie, consigli e guide

Bolsena Fish Festival: Quattro giorni di gusto e divertimento a due passi dal lago!

Dal 1° al 4 maggio, la splendida cornice di Piazza Matteotti a Bolsena si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli amanti della buona cucina e della musica, con il ritorno del tanto atteso Bolsena Fish Festival! Un evento imperdibile dedicato ai sapori del lago e del mare, dove potrai gustare piatti di pesce freschissimo, cucinato al momento. Dalle […]

Il cammino dell’intrepido Larth

Hai mai sognato di vivere un’avventura immersa nella storia, nella natura e nella spiritualità, sentendo sotto i piedi le tracce di un popolo misterioso e affascinante?Il cammino dell’intrepido Larth è molto più di un’escursione: è un viaggio trasformativo tra Orvieto, Bolsena e Bagnoregio, lungo sentieri etruschi che parlano alla tua anima. Camminare su questa rotta […]

Visitare la Tuscia in 5 giorni: un viaggio tra storia e natura

Hai mai sognato un viaggio che ti riporti indietro nel tempo, tra borghi medievali e paesaggi incontaminati? Visitare la Tuscia in 5 giorni è l’occasione perfetta per immergerti nella storia e nella cultura di questa terra affascinante. Dai palazzi rinascimentali alle necropoli etrusche, passando per laghi vulcanici e giardini segreti, ogni angolo della Tuscia ti […]

Carnevale di Ronciglione 2025: Tradizione, Festa e Novità

Ronciglione, la Città del Carnevale, vi invita ai tre straordinari Corsi di Gala del 2025 e a numerosi altri eventi del Carnevale di Ronciglione. Dal 16 febbraio al 4 marzo, la città si trasforma in un centro di divertimento con sfilate, Corsi di Gala, maschere, artisti di strada e delizie gastronomiche. Un susseguirsi di spettacoli […]

Visitare la Tuscia in 3 giorni

La Tuscia, un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali, ti invita a scoprire i suoi tesori nascosti. In soli tre giorni, potrai immergerti in paesaggi mozzafiato, esplorare borghi medievali e assaporare la deliziosa cucina locale. Preparati a un viaggio indimenticabile che soddisferà i tuoi sensi e arricchirà la tua anima. Giorno 1: Viterbo […]

Perché si chiama Tuscia?

Il nome Tuscia è un termine affascinante e ricco di storia, che ci riporta alle origini della civiltà italiana e alla grandezza di una delle sue culture più misteriose: gli Etruschi. Questo territorio, noto oggi per la sua bellezza naturale e i suoi borghi storici, ha alle spalle una storia millenaria. Ma cosa significa davvero […]

Aleatico di Gradoli DOC: Un Tesoro Enologico della Tuscia

Scopriamo insieme le caratteristiche uniche e la storia affascinante di questo pregiato vino dolce italiano. Nel cuore della Tuscia, sulle colline che circondano il Lago di Bolsena, si trova il comune di Gradoli, custode di un vino dal fascino ineguagliabile: l’Aleatico di Gradoli. Questo vino dolce, noto per il suo profilo aromatico distintivo e la […]

Agriturismi per gruppi nella Tuscia

Immagina di organizzare una fuga dalla routine con il tuo gruppo di amici, la famiglia o i colleghi. Un viaggio che unisce natura, relax e il calore della tradizione. La Tuscia, terra di borghi medievali, colline verdi e sapori autentici, offre il luogo ideale per vivere esperienze condivise in uno degli agriturismi per gruppi che […]