Visit Tuscia

Latera

Latera

Immerso nei boschi rigogliosi dei Monti Volsini, al confine tra Lazio e Toscana, si cela un autentico gioiello medievale: Latera. Questo incantevole borgo, arroccato su un colle che domina una vallata di origine vulcanica, offre ai visitatori un’esperienza unica, dove storia, natura e tradizioni si fondono in perfetta armonia.

Il nome “Latera” deriva dal latino “latere”, che significa “nascondere”. E in effetti, questo piccolo borgo sembra giocare a nascondino con i viaggiatori, celato com’è tra fitti boschi che lo proteggono e lo nascondono agli occhi meno attenti. Ma una volta scoperto, Latera rivela tutta la sua bellezza e il suo fascino senza tempo.

La storia di Latera affonda le sue radici in un passato lontanissimo. Reperti archeologici testimoniano la presenza umana in quest’area fin dal 5000 a.C., ma è nel Medioevo che il borgo prende la forma che ancora oggi possiamo ammirare. Passeggiando per le sue strade acciottolate, tra antiche mura ed edifici in pietra, ci si ritrova catapultati in un’epoca lontana, dove il tempo sembra essersi fermato.

Situata a pochi chilometri dal lago di Bolsena, Latera offre scorci panoramici di rara bellezza. Dal borgo si possono ammirare viste mozzafiato sul lago di Bolsena e sul più vicino lago di Mezzano. Il paese sorge all’interno della Caldera di Latera, una formazione vulcanica di grande interesse geologico, che ospita specie di flora e fauna rare e inusuali, rendendo l’area un paradiso per gli amanti della natura e del trekking.

Latera non è solo un piacere per gli occhi, ma anche per il palato. Il borgo è famoso per due eventi gastronomici che attirano visitatori da tutta la regione:

La Sagra del Pizzicotto: una festa dedicata alla tipica pasta fatta con l’impasto del pane e cotta in acqua, un piatto semplice ma ricco di sapore e tradizione.

La Sagra del Marrone di Latera: un evento autunnale che celebra uno dei prodotti più pregiati della zona, il marrone, protagonista di numerose ricette tradizionali.

Video Latera (VT)

Luoghi da visitare

Lago di Mezzano

2025-06-21 17:43:48

Dove dormire

Le migliori attività

I tour da non perdere

Storie, consigli e guide

Estate Bolsenese 2025

Programma degli Eventi Estate Bolsenese 2025 MAGGIO GIUGNO LUGLIO LUGLIO-AGOSTO AGOSTO SETTEMBRE

Festa delle Ortensie 2025 – Bolsena, 13-14-15 Giugno 🌸

Amanti dei fiori e della bellezza naturale, segnate queste date! Nella splendida cornice del Lago di Bolsena, torna la tanto attesa Festa delle Ortensie, un evento unico dedicato a una delle piante ornamentali più amate. Tre giorni immersi nei colori e nei profumi delle ortensie, con tantissime attività per tutti: esposizioni di piante rare per amatori […]

Bolsena Fish Festival: Quattro giorni di gusto e divertimento a due passi dal lago!

Dal 1° al 4 maggio, la splendida cornice di Piazza Matteotti a Bolsena si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli amanti della buona cucina e della musica, con il ritorno del tanto atteso Bolsena Fish Festival! Un evento imperdibile dedicato ai sapori del lago e del mare, dove potrai gustare piatti di pesce freschissimo, cucinato al momento. Dalle […]

Il cammino dell’intrepido Larth

Hai mai sognato di vivere un’avventura immersa nella storia, nella natura e nella spiritualità, sentendo sotto i piedi le tracce di un popolo misterioso e affascinante?Il cammino dell’intrepido Larth è molto più di un’escursione: è un viaggio trasformativo tra Orvieto, Bolsena e Bagnoregio, lungo sentieri etruschi che parlano alla tua anima. Camminare su questa rotta […]

Visitare la Tuscia in 5 giorni: un viaggio tra storia e natura

Hai mai sognato un viaggio che ti riporti indietro nel tempo, tra borghi medievali e paesaggi incontaminati? Visitare la Tuscia in 5 giorni è l’occasione perfetta per immergerti nella storia e nella cultura di questa terra affascinante. Dai palazzi rinascimentali alle necropoli etrusche, passando per laghi vulcanici e giardini segreti, ogni angolo della Tuscia ti […]

Carnevale di Ronciglione 2025: Tradizione, Festa e Novità

Ronciglione, la Città del Carnevale, vi invita ai tre straordinari Corsi di Gala del 2025 e a numerosi altri eventi del Carnevale di Ronciglione. Dal 16 febbraio al 4 marzo, la città si trasforma in un centro di divertimento con sfilate, Corsi di Gala, maschere, artisti di strada e delizie gastronomiche. Un susseguirsi di spettacoli […]

Visitare la Tuscia in 3 giorni

La Tuscia, un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali, ti invita a scoprire i suoi tesori nascosti. In soli tre giorni, potrai immergerti in paesaggi mozzafiato, esplorare borghi medievali e assaporare la deliziosa cucina locale. Preparati a un viaggio indimenticabile che soddisferà i tuoi sensi e arricchirà la tua anima. Giorno 1: Viterbo […]

Perché si chiama Tuscia?

Il nome Tuscia è un termine affascinante e ricco di storia, che ci riporta alle origini della civiltà italiana e alla grandezza di una delle sue culture più misteriose: gli Etruschi. Questo territorio, noto oggi per la sua bellezza naturale e i suoi borghi storici, ha alle spalle una storia millenaria. Ma cosa significa davvero […]