Visit Tuscia

Tuscania

Tuscania

Immersa tra il mare Tirreno, il lago di Bolsena e le dolci colline della Tuscia, Tuscania è un borgo del Lazio, capace di offrire una combinazione unica di storia millenaria, tradizioni vive e paesaggi mozzafiato. A pochi chilometri da Viterbo, questa cittadina è il luogo ideale per chi desidera una vacanza all’insegna della cultura, della natura e del buon cibo.

Tuscania è una città con radici profonde, che affondano nell’età del bronzo, ma è con l’arrivo degli Etruschi che inizia a prosperare. L’importanza di Tuscania come centro commerciale e religioso crebbe velocemente, grazie alla sua posizione strategica e al controllo della Valle del Marta. Passeggiando per le sue vie, non si può fare a meno di ammirare le influenze etrusche, romane e medievali che si intrecciano nei resti archeologici e negli edifici storici.

Secondo la leggenda, la città venne fondata da Ascanio, figlio di Enea, oppure da Tusco, figlio di Ercole, e le sue origini leggendarie si percepiscono in ogni angolo del centro storico, ben conservato nonostante le ferite del passato, come il devastante terremoto del 1971. Oggi, Tuscania è un luogo in cui si respira il fascino delle epoche antiche, dalle necropoli etrusche fino alle imponenti chiese romaniche di San Pietro e Santa Maria Maggiore, veri e propri simboli della città.

Il Parco Tor di Lavello, con i suoi affacci mozzafiato sulla campagna circostante, è perfetto per una passeggiata rilassante dopo una visita al Museo Archeologico. Qui è possibile esplorare la ricchezza del passato etrusco e romano di Tuscania, ammirando i reperti rinvenuti nelle vicine necropoli.

Non solo storia, però. L’anima di Tuscania vive anche nei suoi eventi culturali e religiosi, come le Processioni del Venerdì Santo e la Festa della Madonna della Neve, che ogni anno coinvolgono l’intera comunità e attirano visitatori da tutta la regione.

Per gli amanti della buona tavola, Tuscania è un vero paradiso. La cucina locale è genuina e ricca di sapori autentici, fortemente legata alle tradizioni contadine. Tra i prodotti tipici, spiccano l’olio extravergine di oliva, i vini locali e prelibatezze come funghi porcini e lumache. Gli eventi gastronomici, come la Sagra della Frittella e la Sagra del Baccalà, sono imperdibili occasioni per assaporare la cucina tradizionale in un’atmosfera festosa e conviviale.

Tuscania offre molto anche agli amanti della natura. La Riserva Naturale di Tuscania è il luogo perfetto per escursioni e passeggiate all’aria aperta, in cui scoprire la fauna e la flora del territorio. Inoltre, a fine maggio, gli appassionati di cavalli non possono perdere Nitriti a Primavera, una manifestazione dedicata al cavallo maremmano e tolfetano, simbolo della tradizione locale. Le spettacolari dimostrazioni equestri rendono questo evento uno dei più attesi della stagione.

Video Tuscania (VT)

Luoghi da visitare

Basilica di San Pietro – Tuscania

2025-07-12 02:33:07

Dove dormire

Le migliori attività

I tour da non perdere

Storie, consigli e guide

Estate Bolsenese 2025

Programma degli Eventi Estate Bolsenese 2025 MAGGIO GIUGNO LUGLIO LUGLIO-AGOSTO AGOSTO SETTEMBRE

Festa delle Ortensie 2025 – Bolsena, 13-14-15 Giugno 🌸

Amanti dei fiori e della bellezza naturale, segnate queste date! Nella splendida cornice del Lago di Bolsena, torna la tanto attesa Festa delle Ortensie, un evento unico dedicato a una delle piante ornamentali più amate. Tre giorni immersi nei colori e nei profumi delle ortensie, con tantissime attività per tutti: esposizioni di piante rare per amatori […]

Bolsena Fish Festival: Quattro giorni di gusto e divertimento a due passi dal lago!

Dal 1° al 4 maggio, la splendida cornice di Piazza Matteotti a Bolsena si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli amanti della buona cucina e della musica, con il ritorno del tanto atteso Bolsena Fish Festival! Un evento imperdibile dedicato ai sapori del lago e del mare, dove potrai gustare piatti di pesce freschissimo, cucinato al momento. Dalle […]

Il cammino dell’intrepido Larth

Hai mai sognato di vivere un’avventura immersa nella storia, nella natura e nella spiritualità, sentendo sotto i piedi le tracce di un popolo misterioso e affascinante?Il cammino dell’intrepido Larth è molto più di un’escursione: è un viaggio trasformativo tra Orvieto, Bolsena e Bagnoregio, lungo sentieri etruschi che parlano alla tua anima. Camminare su questa rotta […]

Visitare la Tuscia in 5 giorni: un viaggio tra storia e natura

Hai mai sognato un viaggio che ti riporti indietro nel tempo, tra borghi medievali e paesaggi incontaminati? Visitare la Tuscia in 5 giorni è l’occasione perfetta per immergerti nella storia e nella cultura di questa terra affascinante. Dai palazzi rinascimentali alle necropoli etrusche, passando per laghi vulcanici e giardini segreti, ogni angolo della Tuscia ti […]

Carnevale di Ronciglione 2025: Tradizione, Festa e Novità

Ronciglione, la Città del Carnevale, vi invita ai tre straordinari Corsi di Gala del 2025 e a numerosi altri eventi del Carnevale di Ronciglione. Dal 16 febbraio al 4 marzo, la città si trasforma in un centro di divertimento con sfilate, Corsi di Gala, maschere, artisti di strada e delizie gastronomiche. Un susseguirsi di spettacoli […]

Visitare la Tuscia in 3 giorni

La Tuscia, un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali, ti invita a scoprire i suoi tesori nascosti. In soli tre giorni, potrai immergerti in paesaggi mozzafiato, esplorare borghi medievali e assaporare la deliziosa cucina locale. Preparati a un viaggio indimenticabile che soddisferà i tuoi sensi e arricchirà la tua anima. Giorno 1: Viterbo […]

Perché si chiama Tuscia?

Il nome Tuscia è un termine affascinante e ricco di storia, che ci riporta alle origini della civiltà italiana e alla grandezza di una delle sue culture più misteriose: gli Etruschi. Questo territorio, noto oggi per la sua bellezza naturale e i suoi borghi storici, ha alle spalle una storia millenaria. Ma cosa significa davvero […]