Immersa tra il mare Tirreno, il lago di Bolsena e le dolci colline della Tuscia, Tuscania è un borgo del Lazio, capace di offrire una combinazione unica di storia millenaria, tradizioni vive e paesaggi mozzafiato. A pochi chilometri da Viterbo, questa cittadina è il luogo ideale per chi desidera una vacanza all’insegna della cultura, della natura e del buon cibo.
Tuscania è una città con radici profonde, che affondano nell’età del bronzo, ma è con l’arrivo degli Etruschi che inizia a prosperare. L’importanza di Tuscania come centro commerciale e religioso crebbe velocemente, grazie alla sua posizione strategica e al controllo della Valle del Marta. Passeggiando per le sue vie, non si può fare a meno di ammirare le influenze etrusche, romane e medievali che si intrecciano nei resti archeologici e negli edifici storici.
Secondo la leggenda, la città venne fondata da Ascanio, figlio di Enea, oppure da Tusco, figlio di Ercole, e le sue origini leggendarie si percepiscono in ogni angolo del centro storico, ben conservato nonostante le ferite del passato, come il devastante terremoto del 1971. Oggi, Tuscania è un luogo in cui si respira il fascino delle epoche antiche, dalle necropoli etrusche fino alle imponenti chiese romaniche di San Pietro e Santa Maria Maggiore, veri e propri simboli della città.
Il Parco Tor di Lavello, con i suoi affacci mozzafiato sulla campagna circostante, è perfetto per una passeggiata rilassante dopo una visita al Museo Archeologico. Qui è possibile esplorare la ricchezza del passato etrusco e romano di Tuscania, ammirando i reperti rinvenuti nelle vicine necropoli.
Non solo storia, però. L’anima di Tuscania vive anche nei suoi eventi culturali e religiosi, come le Processioni del Venerdì Santo e la Festa della Madonna della Neve, che ogni anno coinvolgono l’intera comunità e attirano visitatori da tutta la regione.
Per gli amanti della buona tavola, Tuscania è un vero paradiso. La cucina locale è genuina e ricca di sapori autentici, fortemente legata alle tradizioni contadine. Tra i prodotti tipici, spiccano l’olio extravergine di oliva, i vini locali e prelibatezze come funghi porcini e lumache. Gli eventi gastronomici, come la Sagra della Frittella e la Sagra del Baccalà, sono imperdibili occasioni per assaporare la cucina tradizionale in un’atmosfera festosa e conviviale.
Tuscania offre molto anche agli amanti della natura. La Riserva Naturale di Tuscania è il luogo perfetto per escursioni e passeggiate all’aria aperta, in cui scoprire la fauna e la flora del territorio. Inoltre, a fine maggio, gli appassionati di cavalli non possono perdere Nitriti a Primavera, una manifestazione dedicata al cavallo maremmano e tolfetano, simbolo della tradizione locale. Le spettacolari dimostrazioni equestri rendono questo evento uno dei più attesi della stagione.