Bracciano, incastonato tra le dolci colline laziali a circa 40 chilometri da Roma, è un borgo medievale che affascina per la sua ricca storia e le sue bellezze naturali. La cittadina si erge maestosa sulle sponde del Lago di Bracciano, offrendo panorami mozzafiato e un’atmosfera intrisa di storia e cultura.
Le origini di Bracciano risalgono all’epoca medievale, quando il borgo si sviluppò intorno a una torre di avvistamento costruita nel X secolo per difendersi dalle incursioni saracene. Nel corso dei secoli, il controllo del territorio passò attraverso diverse famiglie nobiliari, tra cui i Prefetti di Vico e gli Orsini. Fu proprio sotto gli Orsini che, nel 1470, iniziò la costruzione del maestoso Castello Orsini-Odescalchi, completato nel 1485. Questo imponente maniero divenne un simbolo del potere della famiglia e un fulcro della vita politica e culturale dell’epoca. Nel 1696, il castello e il ducato di Bracciano furono acquisiti dalla famiglia Odescalchi, che ancora oggi ne detiene la proprietà.