Visit Tuscia

Grotte di Castro

Grotte di Castro

Nel cuore della Tuscia, Grotte di Castro si erge fiero su una rupe tufacea dei Monti Volsini, a 467 metri sul livello del mare. Questo borgo, che domina il lato nord-occidentale del Lago di Bolsena, è un tesoro di storia, tradizioni e bellezze naturali che affascina ogni visitatore.

Un viaggio nella storia millenaria

Le origini di Grotte di Castro affondano nell’antichità, risalendo al periodo etrusco. Le numerose necropoli, come quelle di Pianezze e Vigna la Piazza, testimoniano la vivacità di una civiltà che prosperò in queste terre già dal VII secolo a.C. Passeggiando nel territorio, è facile immaginare il glorioso passato etrusco, mentre il Museo Archeologico e delle Tradizioni Popolari, nel cuore del centro storico, offre una ricca collezione di reperti che narrano questa storia millenaria.

Il Medioevo vide nascere Grotte di Castro come rifugio sicuro dopo la distruzione della vicina città di Civita. Nel corso dei secoli, il borgo conobbe periodi di splendore sotto il dominio della famiglia Farnese e visse momenti di devozione religiosa, come testimonia la magnifica Basilica Santuario di Maria SS. del Suffragio, un gioiello barocco che custodisce preziosi intarsi lignei e una statua policroma della Madonna.

Patrimonio culturale e artistico

Le stradine del centro storico di Grotte di Castro offrono scorci suggestivi e monumenti di grande valore. Il Palazzo Comunale, progettato dal Vignola nel XVI secolo, conserva una scala a chiocciola in pietra di straordinaria bellezza. Non lontano, in Piazza Cavour, una lapide celebra l’impresa del generale Umberto Nobile, che rese onore al borgo portando con sé un gagliardetto locale durante il sorvolo del Polo Nord nel 1926.

Sapori autentici e feste tradizionali

Grotte di Castro è famosa non solo per la sua storia, ma anche per la sua vocazione agricola. Qui, le coltivazioni di vite, ulivo e frumento si intrecciano con la produzione della patata di alta qualità, vera protagonista delle tradizioni gastronomiche locali. Ogni anno, dall’11 al 15 agosto, il borgo celebra la Sagra della Patata, un appuntamento imperdibile per assaporare piatti tipici e vivere l’atmosfera conviviale del paese.

Per chi visita in estate, la festa “Vivi il lago”, organizzata la prima domenica di agosto, regala una giornata indimenticabile in riva al Lago di Bolsena, tra prelibatezze locali e panorami mozzafiato.

Video Grotte di Castro (VT)

Le migliori attività

Luoghi da visitare

Museo Civita

Piazza G. Matteotti - 01025 Grotte di Castro (VT)

2025-03-23 13:37:28

Area Archeologica di Vigna la Piazza

Strada provinciale 48, Grotte di Castro (VT)

2025-03-23 13:37:28

Area Archeologica di Centocamere

01025 Grotte di Castro VT, Italia

2025-03-23 13:37:28

Area Archeologica di Pianezze

Località Pianezze, Grotte di Castro VT, Italia

2025-03-23 13:37:28

Dove dormire

I tour da non perdere

Storie, consigli e guide

Visitare la Tuscia in 5 giorni: un viaggio tra storia e natura

Hai mai sognato un viaggio che ti riporti indietro nel tempo, tra borghi medievali e paesaggi incontaminati? Visitare la Tuscia in 5 giorni è l’occasione perfetta per immergerti nella storia e nella cultura di questa terra affascinante. Dai palazzi rinascimentali alle necropoli etrusche, passando per laghi vulcanici e giardini segreti, ogni angolo della Tuscia ti […]

Carnevale di Ronciglione 2025: Tradizione, Festa e Novità

Ronciglione, la Città del Carnevale, vi invita ai tre straordinari Corsi di Gala del 2025 e a numerosi altri eventi del Carnevale di Ronciglione. Dal 16 febbraio al 4 marzo, la città si trasforma in un centro di divertimento con sfilate, Corsi di Gala, maschere, artisti di strada e delizie gastronomiche. Un susseguirsi di spettacoli […]

Visitare la Tuscia in 3 giorni

La Tuscia, un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali, ti invita a scoprire i suoi tesori nascosti. In soli tre giorni, potrai immergerti in paesaggi mozzafiato, esplorare borghi medievali e assaporare la deliziosa cucina locale. Preparati a un viaggio indimenticabile che soddisferà i tuoi sensi e arricchirà la tua anima. Giorno 1: Viterbo […]

Perché si chiama Tuscia?

Il nome Tuscia è un termine affascinante e ricco di storia, che ci riporta alle origini della civiltà italiana e alla grandezza di una delle sue culture più misteriose: gli Etruschi. Questo territorio, noto oggi per la sua bellezza naturale e i suoi borghi storici, ha alle spalle una storia millenaria. Ma cosa significa davvero […]

Aleatico di Gradoli DOC: Un Tesoro Enologico della Tuscia

Scopriamo insieme le caratteristiche uniche e la storia affascinante di questo pregiato vino dolce italiano. Nel cuore della Tuscia, sulle colline che circondano il Lago di Bolsena, si trova il comune di Gradoli, custode di un vino dal fascino ineguagliabile: l’Aleatico di Gradoli. Questo vino dolce, noto per il suo profilo aromatico distintivo e la […]

Agriturismi per gruppi nella Tuscia

Immagina di organizzare una fuga dalla routine con il tuo gruppo di amici, la famiglia o i colleghi. Un viaggio che unisce natura, relax e il calore della tradizione. La Tuscia, terra di borghi medievali, colline verdi e sapori autentici, offre il luogo ideale per vivere esperienze condivise in uno degli agriturismi per gruppi che […]

Vacanze al Lago di Bolsena in Agriturismo con Piscina

Il Lago di Bolsena, situato nel cuore dell’Italia centrale, è una destinazione ideale per chi cerca una vacanza rilassante immersa nella natura. Scegliere un agriturismo con piscina sulle sponde di questo lago significa unire il comfort moderno al fascino rurale, con l’opportunità di vivere un’esperienza autentica e rigenerante. Il Lago di Bolsena: un tesoro naturale […]

Vacanze al Lago di Bolsena con Pet

Il Lago di Bolsena è una delle destinazioni più affascinanti del centro Italia, ideale per chi desidera trascorrere una vacanza immersa nella natura, senza rinunciare alla compagnia del proprio amico a quattro zampe. Se stai cercando una struttura ricettiva dove il tuo cane è benvenuto, questo articolo ti guiderà attraverso le migliori opzioni disponibili, fornendoti […]