Ronciglione, incantevole borgo situato nel cuore della Tuscia viterbese, a circa 60 km a nord di Roma, è una meta imperdibile per gli amanti della storia, della cultura e della natura. Arroccato su una rupe tufacea, il paese offre un affascinante intreccio di architetture medievali e rinascimentali, testimonianze di un passato ricco e variegato.
Le prime menzioni di Ronciglione risalgono al 1103, periodo in cui il borgo era sotto il dominio dei Prefetti di Vico. Successivamente, nel XVI secolo, passò sotto il controllo della famiglia Farnese, vivendo un periodo di grande splendore e sviluppo economico. Durante questo periodo, il paese divenne un centro manifatturiero di rilievo, con la produzione di ferro, rame, carta e ceramiche.
La Fontana degli Unicorni, nota anche come Fontana Grande, progettata dal celebre architetto Vignola nel XVI secolo è adornata da figure mitologiche dalle cui bocche sgorga l’acqua, rappresentando uno degli angoli più suggestivi del paese.
Il Carnevale di Ronciglione è annoverato tra i più antichi e affascinanti d’Italia. Le celebrazioni includono la tradizionale “Cavalcata degli Ussari”, in cui cavalieri in costumi settecenteschi sfilano per le vie del paese, e le “Corse a Vuoto”, competizioni in cui i cavalli corrono senza fantino lungo le strade cittadine.