da 0 recensione
1h
Non permessa
1 persona
Italiano
Situata nel cuore del borgo di Marta, sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena, la Torre dell’Orologio è una delle principali attrazioni storiche e turistiche della zona. Questa torre medievale, che si erge maestosa nel centro storico, non è solo un simbolo della città, ma anche un testimone di secoli di storia, arte e tradizioni locali.
La Torre dell’Orologio si staglia imponente per i suoi 21 metri di altezza. La sua struttura è caratterizzata da una base tronco-piramidale a pianta quadrata e un corpo ottagonale che culmina con un piccolo torrino ottagonale alto circa 2,5 metri, dove sono collocate le campane dell’orologio. Questo orologio, installato nel 1575 durante la dominazione dei Farnese, è uno degli elementi distintivi della torre.
Originariamente, la torre faceva parte della Rocca, una fortificazione medievale che ha visto numerosi restauri e rimaneggiamenti a causa delle turbolente vicende storiche del borgo. La torre è sopravvissuta a varie modifiche e ricostruzioni, e oggi rappresenta una delle testimonianze più affascinanti del passato di Marta.
Una visita alla Torre dell’Orologio offre numerosi spunti di interesse storico e artistico. La campana più grande, che sostituisce quella originaria distrutta da un fulmine, è decorata con diverse immagini religiose, tra cui l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e l’evangelista Marco. Un altro elemento degno di nota è la presenza di cartelli informativi che raccontano la storia di Marta, la festa della Madonna del Monte e altre curiosità sulla torre stessa.
Il panorama che si può ammirare dalla sommità della torre è semplicemente spettacolare. Da qui si ha una vista panoramica del Lago di Bolsena, delle isole Martana e Bisentina, nonché delle colline circostanti e dei paesini vicini. È il luogo ideale per fare fotografie o semplicemente per godersi la tranquillità della natura.
La Torre dell’Orologio è aperta al pubblico nei fine settimana e durante le festività locali. L’ingresso è gratuito e l’accesso avviene tramite una scala in ferro e peperino che conduce all’ingresso posto sul lato sud della torre. Salendo, si raggiunge facilmente la sommità per godere della vista mozzafiato e esplorare la storia che la torre conserva.
Nelle vicinanze della torre, non perdere la Grotta delle Apparizioni, un importante sito religioso dove, secondo la tradizione, la Madonna apparve a diversi pellegrini a partire dal 1948. Inoltre, il piazzale sottostante la torre offre uno dei migliori punti panoramici del paese, con una vista spettacolare sul lago e i suoi dintorni.
Lascia la recensione